Sopralluogo a Scuola da parte di ATS

Pubblicato il 16 aprile 2023 • Comune , Scuola

In data 07.02.2023 due tecnici della prevenzione di ATS Brianza hanno effettuato un sopralluogo ispettivo nella struttura della Scuola Primaria Statale “A. Manzoni” di Ornago sita in via Carlo Porta 2. Il sopralluogo è stato svolto in seguito a tre segnalazioni esterne pervenute ad ATS stessa.

Il Comune di Ornago, sia dalla parte tecnica che istituzionale, si è messa subito a disposizione dell’ATS per lo svolgimento del sopralluogo ed ha altresì proceduto alla richiesta di accesso agli atti per venire a conoscenza del contenuto delle segnalazioni. Tale passaggio è stato svolto per venire a conoscenza delle problematiche messe in luce, tutelare il Comune stesso, il suo buon operato in qualità di proprietario dell’immobile scolastico e informare la dirigenza scolastica. Le segnalazioni presentavano nel complesso una situazione di degrado, abbandono e addirittura pericolo che è oggettivamente non riscontrata. Il verbale steso dai tecnici ATS al termine della visita ispettiva descrive infatti una situazione che esclude completamente situazioni di pericolosità e degrado.

Qui di seguito sono riportate per esteso le conclusioni presenti nel verbale ATS:

  • EVIDENZE IN CAMPO E/O DOCUMENTALI

La struttura si sviluppa su un unico piano con due corpi di fabbrica costruiti in tempi diversi, con un complessivo di quindici aule e laboratori e palestra. Le condizioni di pulizia ordinaria risultano appropriati, mentre per quanto riguarda la manutenzione ordinaria/straordinaria si sono riscontrate situazioni di inconveniente igienico-sanitario causate da infiltrazioni sia di igroscopicità sia di capillarità nelle seguenti aree: igroscopicità riferita ad alcune aule e spazi comuni tra pavimento e muri perimetrali; capillarità riferita alle parti superiori dei plafoni in concomitanza dei serramenti e delle parti adiacenti ai pluviali, tale situazione è verosimilmente causata da un errore di progettazione dei pluviali e delle pendenze del tetto, così come anche rilevato dal dirigente dell'Ufficio Tecnico comunale, presente al sopralluogo. Durante il sopralluogo è stato altresì esplicitato sia dalla parte tecnica del comune, sia dalla parte istituzionale con la presenza del sindaco, circa le problematiche e le tempistiche per la risoluzione della salubrità dell'edificio, già note dalla precedente gestione comunale e pianificate.

  • RISULTANTE/PRESCRIZIONI

In tempi ragionevolmente brevi, dovranno essere messe in sicurezza tutte quelle situazioni che prevedono dispersione in ambiente di polveri o muffe, mediante tamponatura e imbiancatura delle stesse. Fatto Salvi, che la dirigente scolastica ha già messo in atto, di spontanea iniziativa accorgimenti di interdizione delle aule compromesse. Per tutti gli altri interventi, considerati a lungo termine, dovrà essere prodotto un cronoprogramma per l’esecuzione e la messa in sicurezza definitiva dei lavori.

Le evidenze dunque sono:

  1. Condizioni di pulizia ordinaria appropriate;
  2. Igroscopicità e capillarità verosimilmente causate da un errore di progettazione dei pluviali e delle pendenze del tetto;
  3. ​La dirigente scolastica ha già interdetto gli spazi compromessi.

I Tecnici della Prevenzione ATS hanno condiviso il modus operandi adottato da amministrazione e dirigenza, specialmente la forte volontà di andare alla fonte dei problemi per risolverli alla radice. Molte problematiche hanno radici in una errata progettazione, in passato si è proceduto a tamponare tali problematiche procrastinando quanto effettivamente da fare, aumentando interventi e costi.

L’amministrazione ha già programmato nel 2022 le attività necessarie per intervenire in maniera sistematica in merito alle maggiori criticità individuate da un apposito tavolo di lavoro con la dirigente scolastica, il responsabile della sicurezza, il rappresentante dei genitori e il Comune.

La maggior parte della attività programmate risultano ad oggi già eseguite e i lavori principali già ultimati.

È importante sottolineare che questi interventi non sono legati alle segnalazioni all'ATS, ma sono stati pianificati in modo approfondito con il tavolo di lavoro al fine di garantire una totale risoluzione dei problemi. Qui di seguito due esempi:

Si sottolinea che un intervento di analisi approfondita svolto nel 2022 ha mostrato elevati rischi di sfondellamento nella scuola secondaria, il rischio era il distacco di parte della soletta e relativa caduta. Proprio una approfondita analisi ha permesso di verificare tutta la struttura e intervenire con risorse straordinarie per mettere in sicurezza strutturale i solai.

Dopo il distacco di una porta presso i bagni scolastici, è stataincaricata un'azienda esterna di verificare la tenuta allo sfilamento di tutti i perni delle porte. Sono stati sostituiti tutti i perni necessari e, in considerazione della natura dello spazio e dell'impossibilità di prevedere la “forza” dei bambini, sono stati installati dei fermi porta e delle catenelle di trattenimento al fine di prevenire possibili futuri incidenti.

Si sottolinea che la sicurezza degli studenti e del personale della scuola rappresenta una priorità assoluta e per questo sono state prese tutte le misure necessarie per garantire un ambiente scolastico sicuro e protetto.